![Image by Vishnu Mohanan](https://static.wixstatic.com/media/nsplsh_b34e26b83cea430aa71a2ee0fa15002c~mv2.jpg/v1/fill/w_323,h_243,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nsplsh_b34e26b83cea430aa71a2ee0fa15002c~mv2.jpg)
![Image by Praveen Thirumurugan](https://static.wixstatic.com/media/nsplsh_d4de201a4d234ca2a52b810f1be2ff67~mv2.jpg/v1/fill/w_657,h_438,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nsplsh_d4de201a4d234ca2a52b810f1be2ff67~mv2.jpg)
MicroPC Single Board
Dal 2020 ad oggi c’è una crisi dei semiconduttori, per questo bisogna iniziare a trovare delle alternative.
Cosa è un micropc single board
Chi era fino ad ora il leader di mercato
Casi di utilizzo
Problematiche di mercato
Quali sono le alternative?
Quando c’è stata la pandemia tutti i costruttori di semiconduttori hanno smesso la produzione perché nessuno li comprava, oggi però tutti li stanno comprando ma non ce ne sono abbastanza.
Questo problema affligge anche i Raspberry Pi, uno dei migliori computer su scheda singola, per questo adesso bisogna cercare una alternativa che sia all'altezza del Raspberry e che sia supportato da i software e sistemi operativi che ci possano servire.
Quindi in base alle nostre esigenze, dobbiamo vedere la potenza della CPU, normalmente sempre con architettura ARM che al contrario di X86 ha un consumo di energia molto minore, quanta RAM ha già installata o può essere installata e quanta memoria supporta.